Si parla spesso di terapia, interventi, modus operandi. Il terapista si interroga costantemente su cosa sia meglio per il proprio paziente, la strada migliore da percorrere; si tiene continuamente aggiornato sui trattamenti più efficaci, innovativi, risolutivi. Ogni gesto che il terapista compie è volto a un unico risultato: la guarigione del proprio paziente.
Ma qual è il primo passo di questo percorso consapevole e costruttivo? Cosa è necessario affinché la direzione della terapia sia effettivamente ad personam, efficace?
Certamente è l’ascolto: il primo passo verso la guarigione del paziente, e quindi verso la strutturazione di un programma terapeutico, sta nel porsi in ascolto, fare quante più domande possibili, da quelle più concrete, ma certamente asettiche (quali naturalmente dati fisici e trascorsi clinici), a quelle più personali, sicuramente più intime e delicate ma dalle quali non si può prescindere.
Sarà utile porsi in maniera assertiva in modo da trasmettere fiducia e rendere consapevole il paziente della competenza del professionista cui si affida, comprendere l’atteggiamento con il quale egli affronti il proprio problema, la propria patologia, e cercare di prevedere le reazioni che potrebbe avere durante la terapia, che esse siano positive o negative, in modo tale da strutturare il percorso con coscienza e consapevolezza.
Ci sono pazienti che a un’analisi superficiale sembrano pronti ad affrontare la terapia e si rivelano invece molto vulnerabili, insicuri; altri incostanti; altri ancora suggestionabili; altri, infine, ipocondriaci. Per ognuno di essi il terapista deve essere pronto, a ciascuno deve offrire il meglio e partire con il piede giusto, facendo leva sui punti di forza e cercando di ovviare a quelli deboli.
Abbiamo approntato una breve bibliografia di libri in italiano che trattano questo delicatissimo tema; gli approcci consigliati sono diversi e le scuole di pensiero molte: scegliete quindi con cura quello che fa per voi!
-
Come parlare con i pazienti di Philip Myerscough, Idelson-Gnocchi
-
Parlare con i pazienti. Tecnica e istinto nello scambio terapeutico di Shapiro Sanford, Astrolabio Ubaldini
-
Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico di J. Byron Good, Einaudi
-
Ogni paziente racconta la sua storia. L’arte della diagnosi di Lisa Sanders Einaudi
-
Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti di Owen Renik, Cortina Raffaello
-
Educare il paziente di Jean-François D’Ivernois e Rémi Gagnayre, McGraw-Hill Education