Quando, a seguito di un tamponamento più o meno violento, il collo si proietta bruscamente e velocemente in avanti, si parla comunemente di colpo di frusta, più propriamente si tratta di iperestensione o di iperflessione del rachide cervicale.
Il colpo di frusta è quindi semplicemente il movimento repentino del collo, i suoi esiti patologici sono di norma benigni e reversibili in tempi piuttosto brevi, rientrano nelle affezioni della regione cervicale, nelle cervicalgie; essi consistono infatti in un trauma distorsivo delle articolazioni intervertebrali che per mantenere una certa immobilità mettono in contrazione permanente la muscolatura paravertebrale cervicale.
I disturbi di chi subisce un colpo di frusta sono dipendenti dall’intensità del colpo stesso. I principali sono dolore al collo e rigidità, con impossibilità di torsione a destra o a sinistra, mal di testa e, nell’immediato verificarsi dell’infortunio, vertigini e nausea (se persistenti sono allarme di una lesione piuttosto grave, specie se accompagnate da perdita dell’equilibrio). Nella maggior parte dei casi, per fortuna, i colpi di frusta guariscono senza conseguenze in un periodo che è misurabile nell’ordine delle settimane.
Si tratta dunque di una patologia selettiva di un’area piuttosto circoscritta da trattare agevolmente con il manipolo bipolare PROFILE a testine mobili, che consentirà al fisioterapista di effettuare sedute di tecarterapia ad hoc, molto concentrate e localizzate. L’impiego del manipolo bipolare PROFILE permette al terapista di associare il trattamento resistivo dinamico al massaggio, mantenendo un contatto sempre ottimale.
Contattaci per avere una consulenza personalizzata!
SEI UN PAZIENTE?
Hai bisogno di Fisioterapia e vuoi conoscere il centro Fisiowarm più vicino a te?