Il trauma distorsivo è dato da un movimento violento e innaturale di un’articolazione che consiste nella momentanea fuoriuscita di un capo osseo dal cavo articolare con immediato ritorno alla posizione e ai rapporti normali. Il trauma distorsivo comporta nella maggior parte dei casi lesioni legamentose.

Si divide in 3 gradi:
Distorsione di primo grado.
Le distorsioni di primo grado comportano uno “stiramento” dei legamenti senza rottura. La caviglia si gonfia moderatamente senza procurare instabilità. Con una riabilitazione idonea il ritorno all’attività sportiva è possibile dopo una o due settimane.
Distorsione di secondo grado.
Una distorsione di secondo grado comporta una rottura parziale dei legamenti. E’ associata ad una tumefazione conseguente ad un sanguinamento dei tessuti della caviglia che ha subito i danni. Poiché si tratta di una rottura parziale, solamente una parte dei legamenti sarà danneggiata, lasciando la rimanente intatta, in maniera tale da mantenere la stabilità dell’articolazione. Il trattamento iniziale richiede ghiaccio, l’elevazione, la compressione, il riposo, seguito da un programma di riabilitazione. L’attività sportiva dovrà essere limitata per un periodo di quattro – sei settimane. Sarà estremamente importante un programma riabilitativo e di reinserimento nell’attività sportiva.
Distorsioni di terzo grado.
Le distorsioni di terzo grado sono le più gravi e comportano una rottura completa dei legamenti. La caviglia in conseguenza del trauma sarà instabile e dovrà essere trattata con un gesso o addirittura essere operata. Questo tipo di trauma necessita di un lungo programma di riabilitazione e può portare ad un esito d’instabilità della caviglia. Per ottenere risultati non solo migliori ma anche più sicuri spesso è necessario intervenire chirurgicamente e suturare i legamenti rotti.

(Fonte http://bass58.altervista.org/Medicina/le_distorsioni_della_caviglia.htm)

Uno dei traumi distorsivi più ricorrenti è certamente quello alla caviglia. Naturalmente i più interessati a questo tipo di infortunio sono gli sportivi ma chiunque, nella vita di ogni giorno, può incorrere nella distorsione, semplicemente mettendo un piede in fallo o scivolando. Essa è causata da sublussazione o lacerazione di un legamento articolare; è piuttosto comune che si verifichino distorsioni causate da un’inversione, con rotazione interna della pianta del piede, mentre quelle dovute a movimenti in eversione sono molto più rare e provocano lesioni a carico del legamento deltoideo.

Considerando di dover curare una lesione di secondo grado del peroneo astragalico anteriore, si potrà optare per un trattamento con tecarterapia in diversi cicli di applicazione. Il primo dei quali sarà volto a drenare localmente la zona che ha sviluppato edema a causa del trauma. Il secondo prevederà una modalità bipolare con elettrodo capacitivo piccolo, emissione continua, volta a ottenere una vasodilatazione superficiale e attivare il sistema linfatico e quindi a favorire il drenaggio. Nel terzo e ultimo ciclo, per la precisione nella parte conclusiva del trattamento, in modalità bipolare con elettrodo Profile, si agirà, proprio grazie alla configurazione di questo particolare elettrodo, esattamente a ridosso del legamento stesso, su quella che è la struttura in fase di recupero e ricicatrizzazione.

Contattaci per avere una consulenza personalizzata!

Questo modulo di contatto raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di privacy policy.
FisioWarm si impegna a fornirti informazioni scientifiche e commerciali nel tuo interesse, senza invadere la tua privacy e, comunque, non più di una volta a settimana.

SEI UN PAZIENTE?

Hai bisogno di Fisioterapia e vuoi conoscere il centro Fisiowarm più vicino a te?

Riempi il form!

Privacy Policy

Info Commerciali