
Ma come vengono effettuati?
Con quali strumentazioni e con quali accessori?
E soprattutto con quali altre tecniche di terapia viene associata la Tecarterapia?
Per rispondere in modo preciso a queste domande, abbiamo girato l’Italia e intervistato i fisioterapisti, con i loro diversi modi di concepire la fisioterapia e i risultati sono molto interessanti. L’obiettivo è quello di migliorare sempre la nostra gamma di prodotti e creare un sistema di formazione innovativo, utile ed efficace per i nostri clienti.
Vuoi conoscere l'Accademia Italiana Tecarterapia?
Per avere maggiori informazioni su A.I.T.
Le affermazioni più frequenti fatte dai tuoi colleghi
- La Tecarterapia è il mezzo fisico che utilizzo di più e anche quello più prescritto dai medici
- Utilizzo la Tecar molto spesso abbinandola alla terapia manuale o all’esercizio terapeutico
- Gli accessori aumentano l’efficacia del trattamento e fanno la differenza nell’utilizzo della Tecarterapia solo se si ha una precisa conoscenza del prodotto
- L’inquadramento clinico è alla base dell’utilizzo della Tecarterapia. L’errore è mettere il paziente sul lettino senza un’attenta valutazione e usare questa tecnologia “come in ferro da stiro”
Questa affermazioni se lette con attenzione ci danno un quadro generale su quello che succede dentro gli studi e i centri di fisioterapia in Italia.
La terapia manuale e l’osteopatia stanno avendo un ruolo sempre più importante nella fisioterapia.
Questo permette, a prescindere dalla tecnica, di avere degli inquadramenti clinici più precisi.
Contemporaneamente per chi decide di utilizzare con successo la Tecarterapia ad integrazione con altre tecniche servono nuovi accessori per aumentare la specificità dei trattamenti e modalità di erogazione sempre più raffinate.

Migliorai tuoi trattamenti
Per avere maggiori informazioni sulla Tecarterapia
Da una parte i puristi di metodiche di terapia manuale e osteopatia, che non hanno mai fatto una formazione di alto livello in terapia fisica. Dall’altra c’è chi utilizza da sempre l’alta tecnologia in riabilitazione e sa come integrare gli strumenti ma non ha approfondito le possibilità che vengono dalla terapia manuale per aumentare l’efficacia della terapia fisica e in particolare della Tecarterapia.
C’è, per fortuna, un terzo gruppo, quelli che nel loro percorso di formazione hanno approfondito e integrato in modo intelligente i due mondi. Non si sono fatti incatenare nei dogmi e nell’integralismo di alcune scuole di formazione e hanno portato avanti quella visione di integrazione terapeutica che solo l’Italia per storicità può produrre. Quell’integrazione che paga anche dal punto di vista economico. Senza dubbio l’offerta di integrazione terapeutica risponde alle esigenze di molti pazienti che preferiscono i centri di fisioterapia con questo tipo di approccio rispetto ad altri.
Per rispondere a queste esigenze abbiamo creato l’A.I.T. (Accademia Italiana della Tecarterapia)
Un percorso di formazione basato sull’integrazione terapeutica. Dove tutti i plus del mondo Fisiowarm vengono messi a disposizione per le esigenze specifiche della terapia manuale, osteopatia e la riabilitazione funzionale e dello sport.
Vuoi conoscere l'Accademia Italiana Tecarterapia?
Per avere maggiori informazioni su A.I.T.
Contattaci per avere una consulenza personalizzata!
SEI UN PAZIENTE?
Hai bisogno di Fisioterapia e vuoi conoscere il centro Fisiowarm più vicino a te?