Il Legamento Crociato Anteriore svolge una funzione di stabilizzazione anteriore dell’articolazione mantenendo sempre a contatto le superfici articolari di Tibia e Femore. Ha un ruolo fondamentale sul controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione del ginocchio.
In seguito a rottura nei pazienti giovani e negli sportivi viene quasi sempre preferito l’intervento chirurgico, in questo articolo analizzeremo come intervenire nell’immediato post intervento.

La ricostruzione LCA con tendini del semitendinoso e gracile è ormai la più diffusa, prevede l’utilizzo dei tendini di due muscoli flessori mediali di coscia che vengono poi fatti passare attraverso un tunnel osseo in articolazione e fissati tramite l’utilizzo di viti, nella maggior parte dei casi, autoriassorbenti.

Come tutti sappiamo, nella riabilitazione post intervento di ricostruzione del LCA, è fondamentale intervenire sin dal 1 giorno per ottenere un risultato riabilitativo rapido ed efficace.

In questo la TECARTERAPIA Fisiowarm ci fornisce la possibilità di intervenire senza aspettare inutilmente.
Nel primo giorno è fondamentale lavorare sulla componente muscolare per ridurre il dolore post operatorio, diminuire il gonfiore e trattare i muscoli posteriori della coscia da dove è stato prelevato il tendine; lavorando con un
capacitivo bipolare pulsato 1-1 a 500KHz.

Il Sistema Fisiowarm permette inoltre di lavorare in accoppiata con il kinetec grazie allo statico automatico. In questo caso vengono applicati 2 elettrodi sotto al ginocchio ed una piastra adesiva sul bicipite femorale, lavorando in Pulsata 1-1 a 500KHz. Ciò permette di associare la mobilizzazione al trattamento di Tecarterapia andando a guadagnare più rapidamente e facilmente gradi articolari. Una volta superati i gradi articolari raggiungibili con il Kinetec il trattamento può esser associato alla mobilizzazione passiva, passiva/assistita e attiva.
In fine nella fase di riattletizzazione il Sistema Fisiowarm ci permette di lavorare sia con lo statico automatico che con il neutrodinamico associando la Tecarterapia all’esercizio fisico come squat, affondi o stacchi. Lavorando in continuo a 500KHz. Diminuendo il dolore del paziente e migliorando la moblilità articolare.

 

Contattaci per avere una consulenza personalizzata!

Questo modulo di contatto raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di privacy policy.
FisioWarm si impegna a fornirti informazioni scientifiche e commerciali nel tuo interesse, senza invadere la tua privacy e, comunque, non più di una volta a settimana.

SEI UN PAZIENTE?

Hai bisogno di Fisioterapia e vuoi conoscere il centro Fisiowarm più vicino a te?

Riempi il form!

Privacy Policy

Info Commerciali

Alessio Sakara e Tecarterapia Fisiowarm 7.0

Alessio Sakara e Tecarterapia Fisiowarm 7.0

L’utilizzo di dispositivi elettromedicali per Tecarterapia nello sport è una pratica sempre più frequente. Fisiowarm è ormai da anni partner ufficiale di diverse federazioni sportive nazionali, e garantisce un costante supporto tecnico all’attività agonistica dei...

La tecarterapia per i runner

La tecarterapia per i runner

Il runner e le patologie Patologie glutei Tensore della fascia lata e Bendelletta ileo-tibiale Tibiale anteriore Loggia dei peronei Il runner e le patologie Oggi parleremo del trattamento dei runner e delle sue più classiche patologie con il supporto della...