In seguito a rottura nei pazienti giovani e negli sportivi viene quasi sempre preferito l’intervento chirurgico, in questo articolo analizzeremo come intervenire nell’immediato post intervento.
La ricostruzione LCA con tendini del semitendinoso e gracile è ormai la più diffusa, prevede l’utilizzo dei tendini di due muscoli flessori mediali di coscia che vengono poi fatti passare attraverso un tunnel osseo in articolazione e fissati tramite l’utilizzo di viti, nella maggior parte dei casi, autoriassorbenti.

In questo la TECARTERAPIA Fisiowarm ci fornisce la possibilità di intervenire senza aspettare inutilmente.
Nel primo giorno è fondamentale lavorare sulla componente muscolare per ridurre il dolore post operatorio, diminuire il gonfiore e trattare i muscoli posteriori della coscia da dove è stato prelevato il tendine; lavorando con un capacitivo bipolare pulsato 1-1 a 500KHz.



Contattaci per avere una consulenza personalizzata!
SEI UN PAZIENTE?
Hai bisogno di Fisioterapia e vuoi conoscere il centro Fisiowarm più vicino a te?
Riempi il form!
Alessio Sakara e Tecarterapia Fisiowarm 7.0
L’utilizzo di dispositivi elettromedicali per Tecarterapia nello sport è una pratica sempre più frequente. Fisiowarm è ormai da anni partner ufficiale di diverse federazioni sportive nazionali, e garantisce un costante supporto tecnico all’attività agonistica dei...
Dolore cronico del pavimento pelvico e trattamento con tecarterapia, uno studio pilota.
Lo studio è stato condotto presso il Liverpool Women's Hospital, un importante ospedale di ricerca in ostetricia, ginecologia e neonatologia a Liverpool, in Inghilterra. Il Liverpool Women's Hospital è uno dei pochi nel Regno Unito dedicato specificatamente alla cura...
La tecarterapia per i runner
Il runner e le patologie Patologie glutei Tensore della fascia lata e Bendelletta ileo-tibiale Tibiale anteriore Loggia dei peronei Il runner e le patologie Oggi parleremo del trattamento dei runner e delle sue più classiche patologie con il supporto della...